VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto

http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2985370 an entity of type: Event

VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto 
VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto 
VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto 
xsd:string 2019-07-28T00:00:00Z 
xsd:string 2019-07-26T00:00:00Z 
xsd:string http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2985370 
xsd:string 12.9514342 
xsd:string Monteleone di Spoleto 
xsd:string 42.6512424 
Dal 26 al 28 luglio nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota.

Il piccolo comune di Monteleone di Spoleto, uno dei borghi più Belli d'Italia, detiene diversi primati: è il più alto dell’Umbria (1000 metri slm), è noto per il ritrovamento di una pregevolissima opera d’arte greco-italica risalente alla metà del VI secolo a.C., la Biga Etrusca, custodita al Metropolitan Museum di New York, ed è inoltre conosciuto per il Farro Dop, unico cereale certificato Dop in Europa. 
Anticamente, nelle campagne antistanti il borgo, si teneva un grande mercato del bestiame e di merci.

Ancora oggi a Monteleone di Spoleto gli animali hanno un ruolo importante nell’economia del borgo, sia per gli allevamenti di bestiame, che per i lavori nei boschi, dove in molti casi sono i muli a trasportare la legna da ardere. Il Comune, per evidenziare il ruolo che gli animali hanno per Monteleone, organizza la “ Fiera di San Felice” che vuole essere rievocazione dell’antico mercato.
Durante la manifestazione verranno presentati i nuovi Presidi Slow Food dell’Umbria, la “ Ricotta Salata della Valnerina”, il Fagiolo secondo del Piano di Orvieto che viene coltivato lungo il fiume Paglia e il Presidio del Grano Saraceno
Le tre piazze del paese saranno allestite per la degustazione tradizionale e tipica dei prodotti locali e per laboratori di cucina, mentre nei ristoranti e negli agriturismi del borgo verranno proposti menù dedicati alla tradizione e alla qualità
Nel Parco a pochi passi dal centro storico del borgo, saranno organizzati spettacoli e attività equestri per bambini con pony e muli, il battesimo della sella, passeggiate in carrozza alla scoperta del centro storico della città, passeggiate a cavallo, scuola di equitazione per bambini, adulti e disabili.
Il programma prevede inoltre un’ampia proposta di passeggiate, trekking a piedi, in bicicletta e a cavallo, durante le quali sarà possibile percorrere i sentieri che circondano Monteleone di Spoleto e che attraversano boschi, pinete, altipiani, fattorie, botteghe artigiane, fino a spingersi ad alta quota.
La montagna di Monteleone di Spoleto sarà un suggestivo palcoscenico naturale per il “ Concerto ad Alta Quota” in abbinamento a merende a base di prodotti della Valnerina. La natura e la musica si abbracciano per dare vita a un evento unico dove il paesaggio è scenografia e palcoscenico. 


Per informazioni
Servizio turistico Comune di Monteleone di Spoleto
Corso Vittorio Emanuele II n. 18
Monteleone di Spoleto (PG)
+39 0743 70421
info@monteleonedispoletoeventi.it - www.monteleonedispoletoeventi.it 

 
Dal 26 al 28 luglio nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota.

Il piccolo comune di Monteleone di Spoleto, uno dei borghi più Belli d'Italia, detiene diversi primati: è il più alto dell’Umbria (1000 metri slm), è noto per il ritrovamento di una pregevolissima opera d’arte greco-italica risalente alla metà del VI secolo a.C., la Biga Etrusca, custodita al Metropolitan Museum di New York, ed è inoltre conosciuto per il Farro Dop, unico cereale certificato Dop in Europa. 
Anticamente, nelle campagne antistanti il borgo, si teneva un grande mercato del bestiame e di merci.

Ancora oggi a Monteleone di Spoleto gli animali hanno un ruolo importante nell’economia del borgo, sia per gli allevamenti di bestiame, che per i lavori nei boschi, dove in molti casi sono i muli a trasportare la legna da ardere. Il Comune, per evidenziare il ruolo che gli animali hanno per Monteleone, organizza la “ Fiera di San Felice” che vuole essere rievocazione dell’antico mercato.
Durante la manifestazione verranno presentati i nuovi Presidi Slow Food dell’Umbria, la “ Ricotta Salata della Valnerina”, il Fagiolo secondo del Piano di Orvieto che viene coltivato lungo il fiume Paglia e il Presidio del Grano Saraceno
Le tre piazze del paese saranno allestite per la degustazione tradizionale e tipica dei prodotti locali e per laboratori di cucina, mentre nei ristoranti e negli agriturismi del borgo verranno proposti menù dedicati alla tradizione e alla qualità
Nel Parco a pochi passi dal centro storico del borgo, saranno organizzati spettacoli e attività equestri per bambini con pony e muli, il battesimo della sella, passeggiate in carrozza alla scoperta del centro storico della città, passeggiate a cavallo, scuola di equitazione per bambini, adulti e disabili.
Il programma prevede inoltre un’ampia proposta di passeggiate, trekking a piedi, in bicicletta e a cavallo, durante le quali sarà possibile percorrere i sentieri che circondano Monteleone di Spoleto e che attraversano boschi, pinete, altipiani, fattorie, botteghe artigiane, fino a spingersi ad alta quota.
La montagna di Monteleone di Spoleto sarà un suggestivo palcoscenico naturale per il “ Concerto ad Alta Quota” in abbinamento a merende a base di prodotti della Valnerina. La natura e la musica si abbracciano per dare vita a un evento unico dove il paesaggio è scenografia e palcoscenico. 


Per informazioni
Servizio turistico Comune di Monteleone di Spoleto
Corso Vittorio Emanuele II n. 18
Monteleone di Spoleto (PG)
+39 0743 70421
info@monteleonedispoletoeventi.it - www.monteleonedispoletoeventi.it 

 
VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto 
VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto 
VIII Fiera di San Felice a Monteleone di Spoleto 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386215/fieradisanfelicemonteleonedispoleto.jpg/bb89b6c3-4835-d15b-4ea2-ea38720f381b 
Dal 26 al 28 luglio nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota. 
Dal 26 al 28 luglio nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota. 
Dal 26 al 28 luglio nel Comune più alto dell’Umbria, la grande Fiera del bestiame, spettacoli equestri, presentazione dei nuovi Presidi Slow Food, rievocazione della Transumanza, concerti e merende ad Alta Quota. 

blank nodes

xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386215/fieradisanfelicemonteleonedispoleto.jpg/bb89b6c3-4835-d15b-4ea2-ea38720f381b 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386226/fieradisanfelice.jpg/044b3e26-528d-a944-cb26-283d69e680e7 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386237/fieradisanfelice1.jpg/bc769b46-a243-38fb-90b3-6425e54ad804 

data from the linked data cloud