Festa della Cipolla di Cannara
http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2986214 an entity of type: Event
Festa della Cipolla di Cannara
Festa della Cipolla di Cannara
Festa della Cipolla di Cannara
xsd:string
2019-09-15T00:00:00Z
xsd:string
2019-09-03T00:00:00Z
xsd:string
http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2986214
xsd:string
12.579363
xsd:string
Cannara
xsd:string
42.994742
Dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre la cipolla di Cannara torna protagonista: 12 giorni di festa e stand aperti tutte le sere per una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche dell'Umbria.
Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la cipolla di Cannara ha origini molto antiche: già nel cinquecento lo Statuto Comunale cannarese affermava: “ l’orto si intende quello in cui si coltivano ortaggi di ogni genere esclusi agli, cipolle [e] anice” lasciando a intendere che la coltivazione di agli, cipolle e anice era da destinarsi a più grandi frazioni di suolo.
Ancora oggi i coltivatori di cipolla tramandano le tecniche di coltivazione di padre in figlio e la autenticità del prodotto si deve al terreno che in questa zona è molto argilloso, ricco di acqua e potassio.
La Festa della Cipolla di Cannara, che coincide con il periodo della raccolta è una vera e propria celebrazione di questo prodotto della terra: potrete assistere alla tradizionale legatura delle cipolle e godere di un programma ricco di concerti, mostre e spettacolo...oltre a gustarvi le tante delizie gastronomiche!
La Rossa, la Dorata e la Borrettana, tutte varietà della Cipolla di Cannara, saranno le regine indiscusse delle tavole imbandite per le vie di
it/it_IT/-/cannara" target="_blank"> Cannara che per 12 giorni diventa un centro di attrazione per gli amanti della buona cucina.Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la cipolla di Cannara ha origini molto antiche: già nel cinquecento lo Statuto Comunale cannarese affermava: “ l’orto si intende quello in cui si coltivano ortaggi di ogni genere esclusi agli, cipolle [e] anice” lasciando a intendere che la coltivazione di agli, cipolle e anice era da destinarsi a più grandi frazioni di suolo.
Ancora oggi i coltivatori di cipolla tramandano le tecniche di coltivazione di padre in figlio e la autenticità del prodotto si deve al terreno che in questa zona è molto argilloso, ricco di acqua e potassio.
La Festa della Cipolla di Cannara, che coincide con il periodo della raccolta è una vera e propria celebrazione di questo prodotto della terra: potrete assistere alla tradizionale legatura delle cipolle e godere di un programma ricco di concerti, mostre e spettacolo...oltre a gustarvi le tante delizie gastronomiche!
Per maggiori informazioni:
www.festadellacipolla.com
Dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre la cipolla di Cannara torna protagonista: 12 giorni di festa e stand aperti tutte le sere per una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche dell'Umbria.
Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la cipolla di Cannara ha origini molto antiche: già nel cinquecento lo Statuto Comunale cannarese affermava: “ l’orto si intende quello in cui si coltivano ortaggi di ogni genere esclusi agli, cipolle [e] anice” lasciando a intendere che la coltivazione di agli, cipolle e anice era da destinarsi a più grandi frazioni di suolo.
Ancora oggi i coltivatori di cipolla tramandano le tecniche di coltivazione di padre in figlio e la autenticità del prodotto si deve al terreno che in questa zona è molto argilloso, ricco di acqua e potassio.
La Festa della Cipolla di Cannara, che coincide con il periodo della raccolta è una vera e propria celebrazione di questo prodotto della terra: potrete assistere alla tradizionale legatura delle cipolle e godere di un programma ricco di concerti, mostre e spettacolo...oltre a gustarvi le tante delizie gastronomiche!
La Rossa, la Dorata e la Borrettana, tutte varietà della Cipolla di Cannara, saranno le regine indiscusse delle tavole imbandite per le vie di
it/it_IT/-/cannara" target="_blank"> Cannara che per 12 giorni diventa un centro di attrazione per gli amanti della buona cucina.Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la cipolla di Cannara ha origini molto antiche: già nel cinquecento lo Statuto Comunale cannarese affermava: “ l’orto si intende quello in cui si coltivano ortaggi di ogni genere esclusi agli, cipolle [e] anice” lasciando a intendere che la coltivazione di agli, cipolle e anice era da destinarsi a più grandi frazioni di suolo.
Ancora oggi i coltivatori di cipolla tramandano le tecniche di coltivazione di padre in figlio e la autenticità del prodotto si deve al terreno che in questa zona è molto argilloso, ricco di acqua e potassio.
La Festa della Cipolla di Cannara, che coincide con il periodo della raccolta è una vera e propria celebrazione di questo prodotto della terra: potrete assistere alla tradizionale legatura delle cipolle e godere di un programma ricco di concerti, mostre e spettacolo...oltre a gustarvi le tante delizie gastronomiche!
Per maggiori informazioni:
www.festadellacipolla.com
Festa della Cipolla di Cannara
Festa della Cipolla di Cannara
Festa della Cipolla di Cannara
xsd:string
https://www.umbriatourism.it//documents/20126/383653/festadellacipollacannara2019cover.png/235c2373-0dbf-401d-4366-2a0b864d505e
Dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre la cipolla di Cannara torna protagonista: 12 giorni di festa e stand aperti tutte le sere per una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche dell'Umbria.
Dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre la cipolla di Cannara torna protagonista: 12 giorni di festa e stand aperti tutte le sere per una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche dell'Umbria.
Dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre la cipolla di Cannara torna protagonista: 12 giorni di festa e stand aperti tutte le sere per una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche dell'Umbria.
blank nodes
xsd:string
https://www.umbriatourism.it//documents/20126/383653/festadellacipollacannara2019cover.png/235c2373-0dbf-401d-4366-2a0b864d505e
xsd:string
https://www.umbriatourism.it//documents/20126/383664/Cipolla/10cd2c60-1392-bc71-bce5-ad1df710408c