Festival delle Cose Belle

http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/4969802 an entity of type: Event

Festival delle Cose Belle 
Festival delle Cose Belle 
Festival delle Cose Belle 
xsd:string 2022-08-15T00:00:00Z 
xsd:string 2022-08-12T00:00:00Z 
xsd:string http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/4969802 
xsd:string 12.161878303416174 
xsd:string Passignano sul Trasimeno 
xsd:string 43.20118825512622 

Dal 12 al 15 Agosto 2022, il Festival delle Cose Belle del collettivo abruzzese AWARE- Bellezza resistente torna in una nuova veste e in una location inedita, nel bosco del Centro Pantarei, a Passignano sul Trasimeno: musica dal vivo, arte e laboratori esperienziali si intrecceranno per un’immersione collettiva nella natura. Le porte saranno aperte a bambini, famiglie e persone anziane, puntando a creare un intreccio generazionale tra persone di diversa estrazione ed età.

Il manifesto di quest’anno è Futuro Anteriore: Questi ultimi due anni ci hanno insegnato l’importanza di tornare indietro, ad uno stile autentico e lento di comunità”, racconta Guglielmo Rapino, attivista del collettivo AWARE e tra gli ideatori del Festival delle Cose Belle, “aver vissuto l’incertezza della tecnologia come unico mezzo di relazione ci ha spinto a riscoprire la centralità del passato come fonte di insegnamento per un futuro più sostenibile. A Panta Rei vogliamo vivere questa consapevolezza, con un festival in cui l’arte, i laboratori e la musica siano espressione di un’umanità libera e proiettata al futuro con strumenti antichi di socialità”.

Il programma è in costante evoluzione e già prevede la partecipazione di artisti affermati nella scena alternative nazionale come il Duo Bucolico, Ainé, Banadisa e Silvia Cignoli, oltre a nuove promesse del panorama pop ed electro italiano come Le Nora, Tonino3000, Cobol Pongide, Mondocane e Marta Fabrizi. Dall’altro lato, la proposta per le attività combina workshop su lavorazioni artigianali ad attività di distensione corporea, fino a sessioni artistiche, come sedute di eco-printing e body–painting. Ad accompagnare le attività dei quattro giorni, ci sarà anche una selezione di cibo e bevande accurata, fatta sulla base di ispirazioni locali e biologiche. All’interno della location sarà possibile campeggiare.

Il tutto prenderà forma in un ambiente naturale ispirato ai principi della bioedilizia e dell’autosufficienza energetica, il Centro Panta Rei: una scuola aperta di educazione ambientale che si espande su 162 ettari, nata dal recupero di strutture zootecniche abbandonate.

Per maggiori informazioni:

https://www.beingaware.it/festival-delle-cose-belle-2022/

Facebook

Instagram

 

 

Dal 12 al 15 Agosto 2022, il Festival delle Cose Belle del collettivo abruzzese AWARE- Bellezza resistente torna in una nuova veste e in una location inedita, nel bosco del Centro Pantarei, a Passignano sul Trasimeno: musica dal vivo, arte e laboratori esperienziali si intrecceranno per un’immersione collettiva nella natura. Le porte saranno aperte a bambini, famiglie e persone anziane, puntando a creare un intreccio generazionale tra persone di diversa estrazione ed età.

Il manifesto di quest’anno è Futuro Anteriore:Questi ultimi due anni ci hanno insegnato l’importanza di tornare indietro, ad uno stile autentico e lento di comunità”, racconta Guglielmo Rapino, attivista del collettivo AWARE e tra gli ideatori del Festival delle Cose Belle, “aver vissuto l’incertezza della tecnologia come unico mezzo di relazione ci ha spinto a riscoprire la centralità del passato come fonte di insegnamento per un futuro più sostenibile. A Panta Rei vogliamo vivere questa consapevolezza, con un festival in cui l’arte, i laboratori e la musica siano espressione di un’umanità libera e proiettata al futuro con strumenti antichi di socialità”.

Il programma è in costante evoluzione e già prevede la partecipazione di artisti affermati nella scena alternative nazionale come il Duo Bucolico, Ainé, Banadisa e Silvia Cignoli, oltre a nuove promesse del panorama pop ed electro italiano come Le Nora, Tonino3000, Cobol Pongide, Mondocane e Marta Fabrizi. Dall’altro lato, la proposta per le attività combina workshop su lavorazioni artigianali ad attività di distensione corporea, fino a sessioni artistiche, come sedute di eco-printing e body–painting. Ad accompagnare le attività dei quattro giorni, ci sarà anche una selezione di cibo e bevande accurata, fatta sulla base di ispirazioni locali e biologiche. All’interno della location sarà possibile campeggiare.

Il tutto prenderà forma in un ambiente naturale ispirato ai principi della bioedilizia e dell’autosufficienza energetica, il Centro Panta Rei: una scuola aperta di educazione ambientale che si espande su 162 ettari, nata dal recupero di strutture zootecniche abbandonate.

Per maggiori informazioni:

https://www.beingaware.it/festival-delle-cose-belle-2022/

Facebook

Instagram

 

 

 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/4969858/1_Grafica (1).png/d5a0efd3-88c8-ecf1-ad1a-d3ac3f67fac7 
Oltre 40 ore di musica live, arte, incontri e laboratori esperienziali a Passignano sul Trasimeno. 
Oltre 40 ore di musica live, arte, incontri e laboratori esperienziali a Passignano sul Trasimeno. 
Oltre 40 ore di musica live, arte, incontri e laboratori esperienziali a Passignano sul Trasimeno. 

blank nodes

xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/4969898/Panta-Rei-vista-dallalto-1024x576 (1).jpg/3d120a8e-b701-05c1-9827-c411636deb7d 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/4969969/festival pantarei 2 (2).jpg/254c26d4-fe92-7b70-6cfe-49a28e7fb14c 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/4969979/pantarei 2 (1).jpg/5b015d02-4665-f0f1-468f-40c542c6409b 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/4969989/festival pantarei 3 (1).jpg/f4a96f8f-7610-6b9b-5e8c-1f31a233c204 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/4969999/DSC05864 (1).jpg/d9972d5a-f0d2-ce27-fcc0-274358c2219b 

data from the linked data cloud