"12.1971906"^^ . "Perugia"^^ . "Il meglio maestro d���Italia. Perugino nel suo tempo"@de . "2023-03-04T00:00:00Z"^^ . "Il meglio maestro d���Italia. Perugino nel suo tempo"@en . "Il meglio maestro d���Italia. Perugino nel suo tempo"@it . . "43.5071382"^^ . "http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5128284"^^ . "

Nel 2023 cadr�� la ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della morte di Pietro Vannucci , ������Il Perugino������ (Citt�� della Pieve 1446 - Fontignano, Perugia, 1523), uno dei simboli per eccellenza della citt�� di Perugia, massimo esponente della pittura umbra e grande maestro del Rinascimento Italiano.

Dal 4 Marzo all���11 Giugno 2023, in occasione della sua celebrazione la Galleria Nazionale dell���Umbria di Perugia inaugurer�� una grande mostra dal titolo ���Il meglio maestro d���Italia. Perugino nel suo tempo'', curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell���Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino.

Un���esposizione straordinaria per restituire all���artista il ruolo di preminenza artistica che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, anno nel quale egli lavorava a tre commissioni che segnarono il punto pi�� alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant���Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castit�� gi�� a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Mus��e des Beaux-Arts di Caen in Francia.

La mostra con oltre settanta opere, dar�� conto, nella maniera pi�� completa possibile, dei passaggi fondamentali del suo percorso: dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna (come ad esempio le tre tavole gi�� in San Giusto alle Mura, oggi nelle Gallerie degli Uffizi, o la Pala di San Domenico a Fiesole); dagli straordinari ritratti alle monumentali pale d���altare, quali il Trittico Galitzin, ora alla National Gallery di Washington, e il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente ricomposto per l���occasione.

E ancora, l���esposizione rifletter�� sul ruolo che il Vannucci ha effettivamente svolto nel panorama artistico contemporaneo nel rapporto che lo ha legato ai protagonisti di quell���epoca, seguendo geograficamente gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l���Italia. �� sorprendente, infatti, come Perugino abbia lasciato tracce profonde del suo magistero in tutte le localit�� della penisola toccate dalla sua attivit��, da nord a sud, a iniziare ovviamente dall���Umbria e dalla Toscana, teatri per eccellenza del suo lavoro, nonch�� sedi delle sue botteghe di Perugia e Firenze.

Il catalogo conterr�� i contributi dei maggiori specialisti del pittore e ripercorrer�� le tappe della carriera di Pietro Vannucci, dalla formazione al ritorno in Umbria all���inizio del Cinquecento, con testi introduttivi volti a descrivere meglio il ���tempo��� del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi. Ampio margine sar�� riservato ai direttori e ai curatori delle collezioni di appartenenza delle opere in prestito, ad accentuare il carattere corale di un���impresa che nasce prima di tutto da una collaborazione effettiva tra istituti, tra i quali le Gallerie degli Uffizi, la National Gallery di Washington, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e la Gem��ldegalerie di Berlino.

Per maggiori informazioni:

https://gallerianazionaledellumbria.it/

Orari di apertura:

tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (utimo accesso ore 18.30)

 

"@de . "

Nel 2023 cadr�� la ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della morte di Pietro Vannucci , ������Il Perugino������ (Citt�� della Pieve 1446 - Fontignano, Perugia, 1523), uno dei simboli per eccellenza della citt�� di Perugia, massimo esponente della pittura umbra e grande maestro del Rinascimento Italiano.

Dal 4 Marzo all���11 Giugno 2023, in occasione della sua celebrazione la Galleria Nazionale dell���Umbria di Perugia inaugurer�� una grande mostra dal titolo ���Il meglio maestro d���Italia. Perugino nel suo tempo'', curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell���Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino.

Un���esposizione straordinaria per restituire all���artista il ruolo di preminenza artistica che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, anno nel quale egli lavorava a tre commissioni che segnarono il punto pi�� alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant���Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castit�� gi�� a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Mus��e des Beaux-Arts di Caen in Francia.

La mostra con oltre settanta opere, dar�� conto, nella maniera pi�� completa possibile, dei passaggi fondamentali del suo percorso: dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna (come ad esempio le tre tavole gi�� in San Giusto alle Mura, oggi nelle Gallerie degli Uffizi, o la Pala di San Domenico a Fiesole); dagli straordinari ritratti alle monumentali pale d���altare, quali il Trittico Galitzin, ora alla National Gallery di Washington, e il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente ricomposto per l���occasione.

E ancora, l���esposizione rifletter�� sul ruolo che il Vannucci ha effettivamente svolto nel panorama artistico contemporaneo nel rapporto che lo ha legato ai protagonisti di quell���epoca, seguendo geograficamente gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l���Italia. �� sorprendente, infatti, come Perugino abbia lasciato tracce profonde del suo magistero in tutte le localit�� della penisola toccate dalla sua attivit��, da nord a sud, a iniziare ovviamente dall���Umbria e dalla Toscana, teatri per eccellenza del suo lavoro, nonch�� sedi delle sue botteghe di Perugia e Firenze.

Il catalogo conterr�� i contributi dei maggiori specialisti del pittore e ripercorrer�� le tappe della carriera di Pietro Vannucci, dalla formazione al ritorno in Umbria all���inizio del Cinquecento, con testi introduttivi volti a descrivere meglio il ���tempo��� del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi. Ampio margine sar�� riservato ai direttori e ai curatori delle collezioni di appartenenza delle opere in prestito, ad accentuare il carattere corale di un���impresa che nasce prima di tutto da una collaborazione effettiva tra istituti, tra i quali le Gallerie degli Uffizi, la National Gallery di Washington, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e la Gem��ldegalerie di Berlino.

Per maggiori informazioni:

https://gallerianazionaledellumbria.it/

Orari di apertura:

tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (utimo accesso ore 18.30)

 

"@it . "2023-06-11T00:00:00Z"^^ . "Dal 4 Marzo all'11 Giugno 2023, in occasione��del��V centenario della morte di Pietro Vannucci, la Galleria Nazionale��dell'Umbria di Perugia inaugura una grande mostra��per restituire all���artista il ruolo di preminenza artistica che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato.��"@de . "Dal 4 Marzo all'11 Giugno 2023, in occasione��del��V centenario della morte di Pietro Vannucci, la Galleria Nazionale��dell'Umbria di Perugia inaugura una grande mostra��per restituire all���artista il ruolo di preminenza artistica che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato.��"@en . "Dal 4 Marzo all'11 Giugno 2023, in occasione��del��V centenario della morte di Pietro Vannucci, la Galleria Nazionale��dell'Umbria di Perugia inaugura una grande mostra��per restituire all���artista il ruolo di preminenza artistica che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato.��"@it . "https://www.umbriatourism.it//documents/20126/5128308/Perugino il meglio maestro d'italia (1).jpeg/31162c7e-1a4f-8725-5bb3-4eb7be8e18ee"^^ .