Festa delle Acque a Piediluco

http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2985513 an entity of type: Event

Festa delle Acque a Piediluco 
Festa delle Acque a Piediluco 
Festa delle Acque a Piediluco 
xsd:string 2019-07-07T00:00:00Z 
xsd:string 2019-06-28T00:00:00Z 
xsd:string http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/2985513 
xsd:string 12.754715544511987 
xsd:string Lago di Piediluco, Terni 
xsd:string 42.53594671811781 

Dal 28 al 30 giugno e dal 4 al 7 luglio la Festa delle Acque celebra il solstizio d’estate sul Lago di Piediluco.

 

Ogni anno a Piediluco, sul magnifico lago incastonato tra i boschi al confine dell’Umbria e del Lazio, si celebra il solstizio d’estate, momento in cui il Sole si erge in tutto il suo splendore. Le origini della festa sono antichissime: sin da epoca remota le genti del Lago omaggiavano il Sole, fonte e simbolo principale della vita e del divino e con esso esaltavano i poteri della luce e del fuoco, dell’acqua e della terra, delle erbe e dei fiori. 
Con balli, canti e banchetti e con imbarcazioni ornate di fiori e ghirlande, festeggiavano la nuova stagione, per propiziarsi i buoni raccolti estivi.

 

 
La Festa delle Acque, in epoca moderna, rappresenta l’autentica eredità di questa millenaria tradizione e vede il suo culmine con la sfilata notturna delle Barche Allegoriche e l’incomparabile Spettacolo Pirotecnico con i fuochi  che si riflettono sulle acque del lago.
La Festa delle Acque testimonia lo stretto legame tra la popolazione di Piediluco e il lago. Con essa si celebra una ricorrenza fondamentale per la civiltà contadina, fin dall’epoca romana, perché legava alla fecondità della terra; ma al tempo stesso temuta, poiché è in questo periodo dell’anno che le giornate tornano ad accorciarsi.
La paura che la luce solare potesse esaurirsi portava la popolazione a compiere una serie di riti propiziatori che culminavano in una sfilata di barche. In questo modo si cercava di allontanare il pericolo e si pregavano gli dei di conservare immutato il corso degli eventi naturali. In particolare, come ricorda il poeta Ovidio, nel giorno del solstizio, i latini celebravano la Fortuna, divinità in grado di orientare secondo i suo capriccio le vicende umane. Riti di purificazione caratterizzavano la notte precedente il solstizio. Durante il Medioevo si credeva che nella circostanza gli spiriti maligni fossero particolarmente attivi e pei annullarne l’influenza si accendevano falò e si preparava un’acqua odorosa. Ancora oggi un preparato a base di acqua ed essenze vegetali e profumate viene lasciato, di notte, all’esterno delle abitazioni affinché possa essere irrorata dalla magica rugiada del solstizio. Al mattino, le donne vi si detergono il corpo.
La festa attuale offre manifestazioni culturali e folkloristiche, spettacoli teatrali e di danza, concerti musicali, recital di poesia, raduno di auto storiche e il grande spettacolo pirotecnico finale. In programma anche la seconda edizione del Concorso fotografico “Ioamopiediluco”, volto a immortalare e valorizzare gli scorci, i vicoli e gli angoli più caratteristici del borgo e la corsa non competitiva “Corrilago” giunta alla sesta edizione.

 

Maggiori informazioni

http://www.festadelleacque.it/

 

Dal 28 al 30 giugno e dal 4 al 7 luglio la Festa delle Acque celebra il solstizio d’estate sul Lago di Piediluco.

 

Ogni anno a Piediluco, sul magnifico lago incastonato tra i boschi al confine dell’Umbria e del Lazio, si celebra il solstizio d’estate, momento in cui il Sole si erge in tutto il suo splendore. Le origini della festa sono antichissime: sin da epoca remota le genti del Lago omaggiavano il Sole, fonte e simbolo principale della vita e del divino e con esso esaltavano i poteri della luce e del fuoco, dell’acqua e della terra, delle erbe e dei fiori. 
Con balli, canti e banchetti e con imbarcazioni ornate di fiori e ghirlande, festeggiavano la nuova stagione, per propiziarsi i buoni raccolti estivi.

 

 
La Festa delle Acque, in epoca moderna, rappresenta l’autentica eredità di questa millenaria tradizione e vede il suo culmine con la sfilata notturna delle Barche Allegoriche e l’incomparabile Spettacolo Pirotecnico con i fuochi  che si riflettono sulle acque del lago.
La Festa delle Acque testimonia lo stretto legame tra la popolazione di Piediluco e il lago. Con essa si celebra una ricorrenza fondamentale per la civiltà contadina, fin dall’epoca romana, perché legava alla fecondità della terra; ma al tempo stesso temuta, poiché è in questo periodo dell’anno che le giornate tornano ad accorciarsi.
La paura che la luce solare potesse esaurirsi portava la popolazione a compiere una serie di riti propiziatori che culminavano in una sfilata di barche. In questo modo si cercava di allontanare il pericolo e si pregavano gli dei di conservare immutato il corso degli eventi naturali. In particolare, come ricorda il poeta Ovidio, nel giorno del solstizio, i latini celebravano la Fortuna, divinità in grado di orientare secondo i suo capriccio le vicende umane. Riti di purificazione caratterizzavano la notte precedente il solstizio. Durante il Medioevo si credeva che nella circostanza gli spiriti maligni fossero particolarmente attivi e pei annullarne l’influenza si accendevano falò e si preparava un’acqua odorosa. Ancora oggi un preparato a base di acqua ed essenze vegetali e profumate viene lasciato, di notte, all’esterno delle abitazioni affinché possa essere irrorata dalla magica rugiada del solstizio. Al mattino, le donne vi si detergono il corpo.
La festa attuale offre manifestazioni culturali e folkloristiche, spettacoli teatrali e di danza, concerti musicali, recital di poesia, raduno di auto storiche e il grande spettacolo pirotecnico finale. In programma anche la seconda edizione del Concorso fotografico “Ioamopiediluco”, volto a immortalare e valorizzare gli scorci, i vicoli e gli angoli più caratteristici del borgo e la corsa non competitiva “Corrilago” giunta alla sesta edizione.

 

Maggiori informazioni

http://www.festadelleacque.it/

 
Festa delle Acque a Piediluco 
Festa delle Acque a Piediluco 
Festa delle Acque a Piediluco 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386124/terni-lago-di-piediluco-acqua.jpg/1f41b314-7de0-3163-6920-f8aac5ed7dde 
Dal 28 al 30 giugno e dal 4 al 7 luglio la Festa delle Acque celebra il solstizio d’estate sul Lago di Piediluco. 
Dal 28 al 30 giugno e dal 4 al 7 luglio la Festa delle Acque celebra il solstizio d’estate sul Lago di Piediluco. 
Dal 28 al 30 giugno e dal 4 al 7 luglio la Festa delle Acque celebra il solstizio d’estate sul Lago di Piediluco. 

blank nodes

xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386124/terni-lago-di-piediluco-acqua.jpg/1f41b314-7de0-3163-6920-f8aac5ed7dde 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386135/terni-lago-di-piediluco-panorama1.jpg/c4609129-6084-977f-c765-04df178f217d 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386146/festadelleacque2019.jpeg/66bdfb2e-6e9c-17ba-0ae4-674f75516b45 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/386157/corrilago_web2019.jpg/d4ef8a6f-fd4b-a865-1f29-e9d994769ce0 

data from the linked data cloud