Todimmagina
http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5039195 an entity of type: Event
Dal 1 al 9 Ottobre, a Todi, mostre e conferenze che esploreranno il rapporto molto stretto tra cinema e fotografia attraverso le opere di professionisti di ieri e di oggi.
Un legame non solo interno alla realizzazione dei film, con il ruolo strategico del direttore della fotografia, ma anche in tutta una serie di generi fotografici e relative professioni che si sono sviluppati parallelamente, dal fotografo di scena, all’autore di special sul set, al ritrattista, al fotografo di red carpet.
E proprio questi generi saranno al centro delle esposizioni allestite nella Sala delle Pietre, al Torcularium del Nido dell'Aquila e all'ex bar e al Ridotto del Teatro Comunale, insieme al ciclo di conferenze con sede alla Sala Vetrata dei Palazzi Comunali.
CliCiak scatti di Cinema, 25 anni del Concorsonazionale per fotografi di scena con Angelo Novi fotografo di MammaRoma, Fulvia Pedroni Farassino Tratti e ritratti e Daniele Venturelli con Red Carpet saranno le mostre previste alla Sala delle Pietre.
Primi piani: le icone del cinema italiano fotografate da Pino Settanni sarà ospitata presso il Torcularium del Nido dell'Aquila, mentre Andrea Merola con Morte a Venezia e Fabio Lovino con Metafisica del cinema avranno il loro spazio presso gli ambienti annessi al Teatro Comunale.
Denso il programma di conferenze presso la Sala Vetrata, che ospiterà anche il lavoro di Mark Edward Smith Il volo del corpo: omaggio a Muybridge.
Gli incontri inizieranno Sabato 1 Ottobre alle 10.30 con Fotografare il cinema, tavola rotonda sulla fotografia di scena insieme a Antonio Maraldi, Fabio Lovino e Angelo Raffaele Turetta preceduta dalla proiezione di una video intervista di Luciano Corvaglia ad Angelo Turetta e di un videoritratto di Fabio Lovino. Nel pomeriggio, alle 17.00, Un uomo da red carpet con Daniele Venturelli che racconterà il suo lavoro di fotografo sui red carpet più importanti del mondo.
Domenica 2 ottobre alle 11.00, invece, Antonietta De Lillo presenterà il suo libro fotografico Ritratti di cinema, con a seguire la proiezione del video ritratto Angelo Novi, fotografo di scena di Antonietta De Lillo e Giorgio Magliulo. In fine settimana successivo sarà aperto, Sabato 8 Ottobre, alle 11.00, da Claudio Corrivetti per la presentazione delle ultime novità della casa editrice Postcart, al quale seguirà, alle 16.00, l'incontro Un fotografo si racconta: Gerald Bruneau, Una vita come quelle dei film e Domenica 9 Ottobre, alle 11.00, la presentazione del libro Io sto a caso di Stefano Dell’Accio, vincitore della call Todimmagina_at_home2020 – Fotografi in quarantena durante la pandemia.
Per maggiori informazioni:
Dal 1 al 9 Ottobre, a Todi, mostre e conferenze che esploreranno il rapporto molto stretto tra cinema e fotografia attraverso le opere di professionisti di ieri e di oggi.
Un legame non solo interno alla realizzazione dei film, con il ruolo strategico del direttore della fotografia, ma anche in tutta una serie di generi fotografici e relative professioni che si sono sviluppati parallelamente, dal fotografo di scena, all’autore di special sul set, al ritrattista, al fotografo di red carpet.
E proprio questi generi saranno al centro delle esposizioni allestite nella Sala delle Pietre, al Torcularium del Nido dell'Aquila e all'ex bar e al Ridotto del Teatro Comunale, insieme al ciclo di conferenze con sede alla Sala Vetrata dei Palazzi Comunali.
CliCiak scatti di Cinema, 25 anni del Concorsonazionale per fotografi di scena con Angelo Novi fotografo di MammaRoma, Fulvia Pedroni Farassino Tratti e ritratti e Daniele Venturelli con Red Carpet saranno le mostre previste alla Sala delle Pietre.
Primi piani: le icone del cinema italiano fotografate da Pino Settanni sarà ospitata presso il Torcularium del Nido dell'Aquila, mentre Andrea Merola con Morte a Venezia e Fabio Lovino con Metafisica del cinema avranno il loro spazio presso gli ambienti annessi al Teatro Comunale.
Denso il programma di conferenze presso la Sala Vetrata, che ospiterà anche il lavoro di Mark Edward Smith Il volo del corpo: omaggio a Muybridge.
Gli incontri inizieranno Sabato 1 Ottobre alle 10.30 con Fotografare il cinema, tavola rotonda sulla fotografia di scena insieme a Antonio Maraldi, Fabio Lovino e Angelo Raffaele Turetta preceduta dalla proiezione di una video intervista di Luciano Corvaglia ad Angelo Turetta e di un videoritratto di Fabio Lovino. Nel pomeriggio, alle 17.00, Un uomo da red carpet con Daniele Venturelli che racconterà il suo lavoro di fotografo sui red carpet più importanti del mondo.
Domenica 2 ottobre alle 11.00, invece, Antonietta De Lillo presenterà il suo libro fotografico Ritratti di cinema, con a seguire la proiezione del video ritratto Angelo Novi, fotografo di scena di Antonietta De Lillo e Giorgio Magliulo. In fine settimana successivo sarà aperto, Sabato 8 Ottobre, alle 11.00, da Claudio Corrivetti per la presentazione delle ultime novità della casa editrice Postcart, al quale seguirà, alle 16.00, l'incontro Un fotografo si racconta: Gerald Bruneau, Una vita come quelle dei film e Domenica 9 Ottobre, alle 11.00, la presentazione del libro Io sto a caso di Stefano Dell’Accio, vincitore della call Todimmagina_at_home2020 – Fotografi in quarantena durante la pandemia.
Per maggiori informazioni: