Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria

http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5043020 an entity of type: Event

Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria 
Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria 
Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria 
xsd:string 2023-01-08T00:00:00Z 
xsd:string 2022-09-30T00:00:00Z 
xsd:string http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5043020 
xsd:string 12.383027156455437 
xsd:string Perugia 
xsd:string 43.10628286901068 

Dal 30 Settembre 2022 all’8 Gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria.

L’esposizione, curata da Carla Scagliosi, responsabile delle collezioni moderne e contemporanee della Galleria, celebra il genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano, attraverso una selezione di 61 incisioni all’acquaforte, dedicate alle bellezze antiche e moderne di Roma e dei suoi dintorni tratte dai due volumi delle Vedute di Roma, scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca, della sua evoluzione stilistica, formale e tecnica, e del suo vastissimo immaginario.

 

 

Prima di ammirare queste opere sconosciute al pubblico, finora conservate nei depositi del museo, sarà proposto uno spettacolare film d’animazione 3D Piranesi, Carceri d’invenzione 300 anni, realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond con la musica del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo: un lavoro che ricostruisce, in soli cinque minuti, uno dei capolavori più emblematici dell’intera produzione piranesiana.

Per l’occasione, è stato pubblicato il settimo volume della collana Quaderni della Galleria Nazionale dell’Umbria, dedicato alla raccolta perugina di incisioni piranesiane di cui è stata realizzata anche un’edizione limitata, alla quale è abbinato il disco in vinile The Ghost of Piranesi, con le musiche originali composte da Teho Teardo per il film d’animazione.

Per maggiori informazioni: 

https://gallerianazionaledellumbria.it/

 

Dal 30 Settembre 2022 all’8 Gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria.

L’esposizione, curata da Carla Scagliosi, responsabile delle collezioni moderne e contemporanee della Galleria, celebra il genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano, attraverso una selezione di 61 incisioni all’acquaforte, dedicate alle bellezze antiche e moderne di Roma e dei suoi dintorni tratte dai due volumi delle Vedute di Roma, scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca, della sua evoluzione stilistica, formale e tecnica, e del suo vastissimo immaginario.

 

 

Prima di ammirare queste opere sconosciute al pubblico, finora conservate nei depositi del museo, sarà proposto uno spettacolare film d’animazione 3D Piranesi, Carceri d’invenzione 300 anni, realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond con la musica del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo: un lavoro che ricostruisce, in soli cinque minuti, uno dei capolavori più emblematici dell’intera produzione piranesiana.

Per l’occasione, è stato pubblicato il settimo volume della collana Quaderni della Galleria Nazionale dell’Umbria, dedicato alla raccolta perugina di incisioni piranesiane di cui è stata realizzata anche un’edizione limitata, alla quale è abbinato il disco in vinile The Ghost of Piranesi, con le musiche originali composte da Teho Teardo per il film d’animazione.

Per maggiori informazioni: 

https://gallerianazionaledellumbria.it/

 
xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/5042972/99603-16031_Veduta_di_Piazza_Navona_sopra_le_rovine_del_Circo_Agonale_Tomo_I_ (1).jpeg/d13338ed-296f-4c8e-8853-60f606db2d98 
Dal 30 Settembre 2022 all’8 Gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra dedicata al genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano.  
Dal 30 Settembre 2022 all’8 Gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra dedicata al genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano.  
Dal 30 Settembre 2022 all’8 Gennaio 2023, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra dedicata al genio visionario del grande architetto, incisore e teorico veneziano.  

blank nodes

xsd:string https://www.umbriatourism.it//documents/20126/5043008/Pixstory-image-166124084815180.jpeg/ddbc19c2-d0d2-ef1f-75c0-bea1db747da0 

data from the linked data cloud